I Corsi di Laurea ad ACCESSO LIBERO del Dipartimento di Giurisprudenza sono:
- Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza (LMG/01)
- Corso di Laurea in Scienze dei Servizi Giuridici (L-14)
Il Dipartimento di Giurisprudenza offre la possibilità di verificare la preparazione iniziale attraverso UNO dei seguenti strumenti:
- TOLC – SU
- Test di verifica della preparazione iniziale
Tali prove hanno la funzione di verificare se la preparazione acquisita durante il percorso scolastico sia adeguata al Corso di Laurea prescelto, fornendo anche uno strumento di auto-valutazione per permettere agli studenti di migliorare la propria preparazione di base e di inserirsi nel percorso universitario.
Gli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) sono un debito formativo che, ai sensi dell’art. 6 del D.M. 270/2004, viene attribuito allo studente o alla studentessa che non risulta in possesso di un’adeguata preparazione sulla base della prova di valutazione iniziale.
Tale debito va obbligatoriamente assolto entro il PRIMO ANNO di corso.
L’assolvimento degli obblighi formativi aggiuntivi (OFA) è condizione necessaria per sostenere gli esami di profitto: coloro che non effettueranno o non supereranno il TOLC-SU o il Test di verifica della preparazione iniziale non potranno iscriversi agli esami di profitto, mentre potranno frequentare le lezioni e sostenere gli esami parziali.
Per l’a.a. 2025-26 il TOLC-SU è erogato in presenza presso il Laboratorio informatico del Dipartimento di Giurisprudenza, Via San Geminiano, 3 - MODENA.
Il TOLC-SU può essere:
- prenotato e svolto, già a partire dal IV anno della scuola secondaria superiore, in una qualsiasi sede universitaria nazionale che lo eroga e il risultato è valido per l’accesso a tutti i Corsi di Laurea del Dipartimento, ad accesso libero;
- prenotato e svolto in una qualsiasi data del Calendario Erogazione TOLC-SU e in una qualsiasi sede universitaria di erogazione o anche da remoto dalle università che organizzano il test (TOLC@CASA);
- svolto una sola volta ogni mese del calendario di erogazione.
Sono esonerati dal sostenimento del TOLC-SU gli studenti in possesso di una carriera universitaria pregressa, tra questi vi rientrano anche gli immatricolati per trasferimento e/o passaggio di corso, nonché gli studenti che abbiano rinunciato a un corso di studi e gli studenti decaduti.
Struttura e punteggio del TOLC-SU
50 quesiti suddivisi in 3 sezioni da svolgere in 100 minuti:
- 30 quesiti di Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana (10 su testo di natura letteraria; 10 su testo di carattere saggistico; 10 su testo di tipo giornalistico o divulgativo);
- 10 quesiti di Conoscenze e competenze acquisite negli studi;
- 10 quesiti di Ragionamento logico-critico non formalizzato.
Il punteggio ottenuto è calcolato in base al numero di risposte esatte, errate e non date.
Il punteggio deriva da:
- 1 punto per ogni risposta corretta;
- 0 punti per ogni risposta non data;
- penalizzazione di – 0,25 punti per ogni risposta errata.
Il test si intenderà superato qualora venga raggiunto un punteggio uguale o maggiore a 18/50.
Risultato del TOLC-SU
Alla fine della prova, in tempo reale, lo studente visualizzerà il punteggio totale conseguito.
L’esito positivo del TOLC-SU verrà caricato nel libretto di ciascuno studente alla voce “Obblighi formativi aggiuntivi” da parte della Direzione informatica di Ateneo, in tempo utile per la prenotazione agli appelli d’esame di profitto.
In caso di esito negativo, invece, gli immatricolati dovranno colmare il debito formativo sostenendo il test di verifica della preparazione iniziale.
ATTENZIONE!
L’esito della sezione di inglese della prova TOLC-SU non incide sulle soglie di valutazione previste per il suo superamento e per l’attribuzione degli OFA.
Inoltre, la sezione di inglese, della prova TOLC-SU, non verrà considerata ai fini del superamento dell’esame di lingua inglese (idoneità) previsto dal piano di studi.
Date di svolgimento del TOLC-SU
Il TOLC-SU è erogato in presenza presso il Laboratorio informatico del Dipartimento di Giurisprudenza, Via San Geminiano, 3 – MODENA, nelle seguenti date:
- 25 marzo 2025, ore 15.00
- 26 marzo 2025, ore 15.00
- 7 maggio 2025, ore 15.00
- 8 maggio 2025, ore 15.00
- 22 luglio 2025, ore 9.00
- 23 luglio 2025, ore 9.00
- 9 settembre 2025, ore 9.00
- 10 settembre 2025, ore 9.00
E' necessario presentarsi in dipartimento per procedere con il riconoscimento almeno 30 min prima della prova.
La procedura di iscrizione è consultabile alla pagina del CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso): https://www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-studi-umanistici/home-tolc-su/
Contributo di iscrizione
Per la partecipazione al TOLC-SU è previsto il versamento di un contributo per oneri amministrativi (v. FAQ – sezione pagamenti: https://www.cisiaonline.it/faq-cisia-archivio-tolc/).
!!ATTENZIONE!!
--> Se hai sostenuto e superato il TOLC-SU con un punteggio pari o superiore a 18/50 non è necessario che tu faccia niente per la registrazione dell'IDONEITA' OFA e non preoccuparti se non la vedi subito a libretto (una volta immatricolato).
L'idoneità infatti verrà caricata in automatico nei seguenti periodi dalla direzione informatica UNIMORE: metà ottobre, metà novembre e metà dicembre.
--> Se hai sostenuto e superato il TOLC-SU con un punteggio pari o superiore a 18/50 NON devi prendere in considerazione la sezione TEST DI VERIFICA DELLA PREPARAZIONE INIZIALE e MODALITÀ DI RECUPERO DEL TEST DI VERIFICA DELLA PREPARAZIONE INIZIALE per le motivazioni di cui sopra
Gli studenti immatricolati al Dipartimento di Giurisprudenza che non hanno sostenuto o non hanno superato il TOLC-SU possono assolvere agli obblighi formativi aggiuntivi (OFA) tramite lo svolgimento di un test di verifica della preparazione iniziale che si terrà nelle date di seguito specificate, presso il Laboratorio informatico del Dipartimento di Giurisprudenza, Via San Geminiano, 3 – MODENA.
Il TEST DI VERIFICA DELLA PREPARAZIONE INIZIALE deve essere:
- prenotato e svolto, entro il primo anno di iscrizione, nelle date previste;
- prenotato tramite la piattaforma ESSE3, iscrivendosi a uno dei turni previsti all’appello d’esame “Obblighi formativi aggiuntivi”;
- svolto per un massimo di due tentativi.
Sono esonerati dal sostenimento del TEST DI VERIFICA DELLA PREPARAZIONE INIZIALE gli studenti in possesso di una carriera universitaria pregressa, tra questi vi rientrano anche gli immatricolati per trasferimento e/o passaggio di corso, nonché gli studenti che abbiano rinunciato a un corso di studi e gli studenti decaduti.
Struttura e punteggio del test di verifica della preparazione iniziale
Il test si articola in 20 quesiti a risposta multipla con 3 possibili alternative, delle quali una sola è esatta, vertenti sui seguenti argomenti:
1. Elementi di Storia;
2. Lineamenti della Costituzione della Repubblica Italiana;
3. Lingua italiana ed elementi di logica.
Il test si intenderà superato qualora venga raggiunto un punteggio maggiore o uguale a 12/20, così definito:
- 1 punto per ogni risposta corretta;
- 0 punti per ogni risposta errata;
- 0 punti per ogni risposta non data.
Risultato del test di verifica della preparazione iniziale
Alla fine della prova, in tempo reale, lo studente visualizzerà il punteggio totale conseguito.
L’esito positivo del test di verifica della preparazione inziale verrà caricato nel libretto di ciascuno studente alla voce “Obblighi formativi aggiuntivi” da parte del docente referente, in tempo utile per la prenotazione agli appelli d’esame di profitto.
Gli studenti che non superano il test di verifica della preparazione iniziale al primo tentativo potranno ritentare direttamente al turno successivo.
Se anche al secondo turno la valutazione dovesse essere di non idoneità, gli studenti dovranno recuperare secondo le modalità previste nella sezione “Modalità di recupero del test di verifica della preparazione iniziale”.
Date di svolgimento del test di verifica della preparazione iniziale
Il TEST DI VERIFICA DELLA PREPARAZIONE INIZIALE è erogato in presenza presso il Laboratorio informatico del Dipartimento di Giurisprudenza, Via San Geminiano, 3 – MODENA, nelle seguenti date:
- 21 ottobre 2025, ore 9.00
- 22 ottobre 2025, ore 9.00
- 2 dicembre 2025, ore 9.00
- 3 dicembre 2025, ore 9.00
- 12 gennaio 2026, ore 9.00
E' necessario presentarsi in dipartimento per procedere con il riconoscimento almeno 30 min prima della prova.
Contributo di iscrizione
Non è previsto alcun contributo di iscrizione.
Se dopo due tentativi la valutazione del test di verifica della preparazione iniziale dovesse essere di non idoneità, gli interessati dovranno seguire un percorso consistente nella lettura di uno o due volumi tra quelli compresi nella lista appositamente predisposta e nella redazione di una breve relazione sul loro contenuto.
In particolare, dovrà leggere un solo libro chi abbia riportato nel test una valutazione di almeno 6 punti.
Dovrà leggerne due, e preparare due relazioni, chi avrà riportato un punteggio pari a 5 o inferiore.
I libri potranno essere scelti dallo studente all'interno della lista appositamente predisposta e nel caso in cui se ne dovessero scegliere due, dovranno appartenere a due settori diversi.
Ogni relazione, redatta in formato Word (file con estensione .doc o .docx) e con un massimo di 7.000 caratteri spazi inclusi, dovrà essere spedita al docente delegato agli OFA via e-mail.
ATTENZIONE!!!
Gli studenti che non assolveranno agli OFA entro la data di inizio delle attività didattiche del secondo anno di corso (30 settembre) saranno iscritti d’ufficio come ripetenti.
Per quanto riguarda l'iscrizione al TOLC-SU e tutte le problematiche ad esso legate è necessario rivolgersi direttamente al consorzio organizzatore CISIA https://www.cisiaonline.it/
Per quanto riguarda il TEST DI VERIFICA DELLA PREPARAZIONE INIZIALE ("prova OFA") ed eventuale MODALITÀ DI RECUPERO si deve fare riferimento alla Segreteria didattica helpdesk.giurisprudenza@unimore.it