Contenuto
É noto che il quadro professionale che oggi si pone di fronte ai Corsi di Studio in Giurisprudenza è caratterizzato da una profonda criticità ed evidentemente impone un ripensamento della formazione stessa che sia in grado di reinventare la figura del laureato. Questo ripensamento non vuole però dire in alcun modo che oggi non esistano più sbocchi di mercato per i laureati in Giurisprudenza o in Scienze Giuridiche.
Tale ripensamento ha richiesto piuttosto una profonda rimodulazione dell’attività didattica e di ricerca del Dipartimento di Giurisprudenza di Unimore, diretta ad aumentare la competitività dei nostri laureati, che stiamo attuando attraverso quattro punti specifici:
- Internazionalizzazione della formazione così da creare un giurista transnazionale che possa ambire a ruoli nelle istituzioni comunitarie, nelle organizzazioni internazionali e negli studi legali stranieri; in questo senso assumono particolare rilievo l’insegnamento della lingua inglese, con specifico particolare riguardo all’inglese giuridico, e di diverse materie in lingua inglese; il potenziamento dell’offerta formativa in prospettiva transnazionale e dunque sia europea che extraeuropea; la realizzazione di convenzioni per doppi titoli e titoli congiunti con università straniere.
- Specializzazione dei nostri studenti attraverso l’individuazione di obiettivi di didattica e ricerca che consentano di plasmare giuristi di solida formazione attraverso percorsi di eccellenza. In concreto ci si riferisce all’incremento di attività pratiche in forma seminariale (simulazioni processuali, redazione di atti e sentenze, tavoli di problem solving), ai seminari, ai master e ai corsi di perfezionamento.
- Dialogo con le imprese e il mondo produttivo, offrendo giuristi concretamente capaci di inserirsi nei loro meccanismi.
- Apertura alla comunicazione con la società civile diventando punto di riferimento per il territorio, anche mediante la programmazione di iniziative rivolte alle scuole superiori, nonché aumentando l’attenzione verso gli studenti, sia mediante il potenziamento del tutorato sia incrementando e potenziando la formazione a distanza.