Titolo del corso | Ph.D. in Legal Science |
Coordinatore | Prof. Luigi Foffani |
Mail segreteria | |
Sito web | https://www.dottoratoscienzegiuridiche.unimore.it/ |
Sede amministrativa | Dipartimento di Giurisprudenza - Unimore (XXXVI, XXXVII ciclo) Dipartimento di Giurisprudenza - UniPR (XXXVIII, XXXIX, XL ciclo) |
The Doctoral Program in Legal Sciences is sponsored by the Law Departments of the University of Modena and Reggio Emilia and the University of Parma, on the basis of a special agreement
For cycle XXXVI and XXXVII the administrative seat is incardinated at the University of Modena and Reggio Emilia.
For XXXVIII, XXXIX, XL the administrative seat will be incardinated at the University of Parma.
The course is divided into a single curriculum in legal sciences marked by interdisciplinary and international research.
Ph.D. students will be placed in the research groups of the two affiliated universities based on the scientific field of reference and the affiliation of the supervisor (tutor) who will be assigned by the Board of Teachers.
The Doctoral Program maintains institutional cooperation and exchange agreements with universities and international research bodies in the disciplinary fields of reference of the Doctoral Program, in particular with France and Spain; these agreements offer doctoral students the possibility, under certain conditions, to carry out their doctoral thesis in co-tutorship and thus obtain a double degree in Italy and in the foreign country of reference.
More generally, events of an international nature involving doctoral students are frequently organized on the basis of scientific relations maintained by faculty members of the College with institutions in European and non-European countries. The College promotes and encourages doctoral students to stay abroad for a period of study.
With regard to the specific training objectives pursued, the Doctoral Program in Legal Sciences aims at:
- the training of highly qualified researchers in the field of research topics of the scientific-disciplinary areas of reference, subject to the common training related to the fundamental methodologies of the legal areas;
- the deepening of the essential knowledge for the performance of traditional legal activities of free profession (advocacy, judiciary, notary);
- finally, as an objective common to all directions, the deepening of the theoretical training of doctoral students through their compulsory participation in lectures, conferences and seminars held by experts in the various legal disciplines of reference; the development, by each doctoral student, of an individual research topic, under the supervision of a tutor appointed by the Board of teachers; the ability of doctoral students to organize study and research activities in Italy and abroad and to present the results thereof in written and oral form.
The training also includes in-depth study of legal English and computer skills.
As for professional prospects, they may vary in relation to each doctoral student's area of specialization, as well as to activities related to the areas of greatest interest.
In particular, didactics related to legal science aims to train researchers for the University, endowed with solid legal culture and high methodological and critical skills; activities related to the world of business and contracting aim to train young researchers endowed with solid basic legal culture for the study and application of the main legal-economic issues in any research institution and for the management of the most complex legal moments related to the life of the company; in-depth study of the issues of the publicity area allows obtaining a higher education, with a transnational slant, particularly useful for insertion in the cadres of public administrations at national or EU level, in the diplomatic career, in journalism.
Only italian version is available
1. DIDATTICA
Come deliberato dal Collegio dei docenti del 14 novembre 2019, ciascun Dottorando deve frequentare ogni anno 32 ore di Convegni e seminari di “didattica comune”, su un’offerta di almeno 40 ore (32 ore obbligatorie) e 20 ore di “didattica di settore”.
Sono esclusi dal monte ore di didattica comune i corsi qualificati come obbligatori dal Collegio docenti. Ai Dottorandi che attestino lo svolgimento (nei limiti consentiti) di un’attività lavorativa è richiesta la frequenza di 16 ore (la metà) di didattica comune. A titolo integrativo, i Dottorandi lavoratori dovranno presentare una relazione quadrimestrale sull’attività di ricerca svolta. Tali relazioni dovranno essere trasmesse alla Segreteria e alla Direzione del Corso con le seguenti scadenze: 28 febbraio, 30 giugno, 31 ottobre. Le prime due relazioni (28 febbraio, 30 giugno) dovranno essere accompagnate da alcune righe di presentazione a cura dei rispettivi tutors; l’ultima relazione, invece, dovrà essere esposta oralmente come per gli altri Dottorandi. Nel caso di soggiorno di studio all’estero per un periodo minimo di tre mesi presso una Università straniera convenzionata con il nostro Ateneo, gli obblighi riguardanti la didattica comune si riterranno adempiuti con tale soggiorno, previa esibizione di attestato/certificato comprovante l’esperienza acquisita.
2. ATTESTAZIONE MONTE ORE DI DIDATTICA COMUNE E DI SETTORE
Gli eventi e le rispettive ore di frequenza di didattica comune e di settore dovranno essere attestati dai rispettivi tutors durante la presentazione della relazione di fine anno.
3. RELAZIONE FINALE ANNUALE
Al termine dell’anno accademico, ogni Dottorando dovrà inviare alla Segreteria del Corso (dottorato.giurisprudenza@unimore.it), una relazione scritta sull’attività di ricerca e, in generale sulle attività accademiche svolte durante l’anno. Tale relazione sarà poi presentata oralmente dal Dottorando, affiancato dal tutor, al Collegio dei docenti del Corso di Dottorato in data da fissarsi annualmente da parte del Collegio stesso.
4. PERIODO DI STUDIO ALL’ESTERO
Al fine di incentivare l’internazionalizzazione e di completare il percorso formativo del Dottorando, il Corso auspica e incoraggia lo svolgimento, da parte dei dottorandi, di un periodo di studio e di ricerca all’estero. Come già specificato, nel caso di periodo di studio e ricerca all’estero della durata minima di tre mesi gli obblighi relativi alla didattica comune si riterranno adempiuti con tale soggiorno.
5. ADEMPIMENTI PER ISCRITTI AL III ANNO
Al III anno, una volta terminato il percorso di studi, i Dottorandi dovranno, in data da fissarsi da parte del Collegio docenti, esporre in breve davanti al Collegio stesso, un sunto del contenuto della loro tesi di dottorato, frutto della loro attività di ricerca. Durante questa riunione del Collegio dei docenti sarà deliberata l’ammissione dei Dottorandi all’esame finale; verranno nominati per ogni Dottorando due valutatori, ai quali ciascuno invierà, entro il termine stabilito dal Collegio docenti, il proprio elaborato.
I valutatori, sempre entro il termine stabilito dal Collegio, invieranno il loro giudizio, che potrà essere totalmente positivo - e quindi con un giudizio di ammissione del Dottorando al I appello dell’esame finale – ovvero potrà richiedere una correzione o un completamento della tesi. In questo caso l’esame finale sarà rimandato al II appello i cui termini saranno stabiliti in un successivo Collegio docenti.
6. INADEMPIMENTO AGLI OBBLIGHI ANNUALI DI DIDATTICA COMUNE (32 ORE)
Provvedimento: ammissione con riserva
Il Dottorando dovrà recuperare le ore mancanti di Didattica comune nel corso dell’anno successivo. Nel caso in cui il Dottorando si rechi all’estero per un minimo di tre mesi è esonerato dalla didattica per l’anno in corso, ma non dall’eventuale recupero delle ore di didattica comune non svolte nell’anno precedente.
Dottorando | Ciclo | Materia | Tutor |
Brignoli Nicola | XXXVII | Diritto Amministrativo | Prof. Francesco Vetrò |
Ciafardoni Adriana | XXXVII | Diritto Amministrativo | Prof. Francesco Vetrò |
Detomi Rossana | XXXVII | Diritto del Lavoro | Prof. Enrico Gragnoli |
Oddi Virginia | XXXVII | Diritto Processuale Penale | Prof. Fabio Cassibba |
Raffone Federica | XXXVII | Diritto Penale | Prof. Massimo Donini |
Rossi Benedetta | XXXVII | Filosofia del Diritto | Prof. Gianfrancesco Zanetti |
Toscano Alessandra | XXXVII | Storia del Diritto Italiano | Prof. Carmelo Elio Tavilla |