
Si rinnova anche quest’anno l’ormai storica collaborazione tra il Dipartimento di Giurisprudenza, il CDE UNIMORE e l'Ufficio Progetti europei, relazioni internazionali e coordinamento progetti complessi del Comune di Modena, finalizzata a presentare agli studenti e alle studentesse del corso di Diritto dell'Unione europea (Prof. Marco Gestri) il regime giuridico relativo alle opportunità di finanziamento che l'Unione europea offre ai
territori degli stati membri
Le lezioni intendono illustrare il quadro delle risorse attualmente a disposizione che, in maniera del tutto inedita, include, oltre ai fondi della programmazione ordinaria dell'Unione europea 2021 - 2027, quelli della programmazione straordinaria pensata dalle istituzioni dell'UE per sostenere gli stati membri nella ripresa post Covid19.
Dopo una presentazione del bilancio dell'Unione europea, saranno illustrate le
caratteristiche della programmazione ordinaria dei fondi UE 2021 - 2027 e quelle della programmazione straordinaria (Next Generation EU) e del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), lo strumento che traccia gli obiettivi, le riforme e gli investimenti che il governo italiano intende realizzare nel quadro di Next Generation EU.
Le lezioni proseguiranno con la presentazione delle metodologie di project management volte a intercettare e gestire i fondi europei e l'illustrazione di alcuni degli interventi e dei progetti cofinanziati dall'Unione europea nella nostra città.
Le lezioni vedranno l'intervento diretto, accanto al titolare del corso, dello staff dell'Ufficio Progetti europei, relazioni internazionali e coordinamento progetti complessi del Comune di Modena che, dal 1996, si occupa di sostenere la partecipazione dei Settori del Comune ai bandi e alle opportunità di finanziamento dell'Unione europea.
Si allega la locandina con il riepilogo del ciclo di incontri.